Carrello - 0,00 €

Non hai articoli nel carrello.

Pagina precedente

Alfabeto Treccani

Imposta ordine discendente

Griglia Elenco

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
per pagina
  1. 90 parole per 90 anni

    90 parole per 90 anni

    Sono passati 90 anni dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. In questo arco di tempo la Treccani ha continuato ad accompagnare la storia d’Italia seguendone da vicino le vicende, con il proposito di offrire una testimonianza completa della cultura italiana e mondiale, dedicando particolare attenzione al sapere contemporaneo e agli aggiornamenti necessari per seguire il passo delle conquiste più recenti in tutti i campi del sapere. Per saperne di più
    2,00 €
  2. Abraham Robinson - Logica matematica

    Abraham Robinson - Logica matematica

    Introduzione; L'evoluzione dei fondamenti della matematica; Filosofia della matematica; Fondamenti delle discipline matematiche; Logica matematica; Conclusione. Bibliografia Per saperne di più
    2,00 €
  3. Adriano Pappalardo - Regimi politici

    Adriano Pappalardo - Regimi politici

    Introduzione; Regimi non democratici; Democrazie; Rendimento politico dei diversi regimi; Il futuro della democrazia. Bibliografia Per saperne di più
    2,00 €
  4. Alessandro Roncaglia - Paolo Sylos Labini - Economia

    Alessandro Roncaglia - Paolo Sylos Labini - Economia

    Introduzione; Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali; Gli sviluppi della riflessione economica; Il dibattito contemporaneo; L'analisi dinamica; Considerazioni conclusive. Bibliografia Per saperne di più
    2,00 €
  5. Alfredo Reichlin - La politica nel mondo nuovo

    Alfredo Reichlin - La politica nel mondo nuovo

    Le riflessioni di Alfredo Reichlin, protagonista della cultura politica italiana, per rispondere alle domande e alle mutate necessità espresse dalla società contemporanea: “Siamo tutti colpiti dalla straordinaria novità dei fenomeni che sempre più investono le nostre vite. Per saperne di più
    2,00 €
  6. Angelo Panebianco - Politica

    Angelo Panebianco - Politica

    Che cosa è la politica; Sulla storia dell'idea di politica; La politica oltre lo Stato; La politica come governo; Fine della politica? Bibliografia Per saperne di più
    2,00 €
  7. Antonio Menniti Ippolito - Controcorrente

    Antonio Menniti Ippolito - Controcorrente

    Una raccolta degli interventi che Antonio Menniti Ippolito ha scritto per il magazine Treccani: le sue riflessioni volte a indagare i problemi dell’Italia attuale, della cultura e società italiane dei nostri tempi dilaniate dalla crisi economica e di valori; le figure dei pontefici e la Chiesa esposta in questi ultimi anni a sollecitazioni straordinarie dovute alla crisi economica, a quella globale del sistema politico, agli scandali sessuali legati alla pedofilia o a quelli legati ai comitati d’affari, poi ai corvi nella Curia e la difficoltà di papa Benedetto XVI a governare un cambiamento al vertice della stessa fino alle sue dimissioni e all’elezione di papa Bergoglio, che ha costituito per molti aspetti una grande novità a partire dalla scelta del nome Francesco. (dall'Introduzione di Massimo Bray) Per saperne di più
    2,00 €
  8. Antonio Rainone - Epistemologia

    Antonio Rainone - Epistemologia

    Introduzione; Teoria e osservazione tra crisi del neopositivismo e falsificazionismo; La svolta storicistica; Strumentalismo, costruttivismo e realismo scientifico; Dall'"epistemologia naturalizzata" all'"epistemologia cognitiva". Bibliografia Per saperne di più
    2,00 €
  9. Antonio Rainone - Scienza cognitiva

    Antonio Rainone - Scienza cognitiva

    Introduzione; Origini, metodi e obiettivi della scienza cognitiva; Modelli computazionali, rappresentazioni e intelligenza umana; Scienza cognitiva, paradigma computazionale e controversie epistemologiche; Neuroscienze e nuovi orientamenti. Bibliografia Per saperne di più
    2,00 €
  10. Bernard Valade - Multiculturalismo

    Bernard Valade - Multiculturalismo

    Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito; Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura anglosassone; Il multiculturalismo tra universalismo e particolarismo; Politiche e problemi delle identità culturali; Conclusione. Bibliografia Per saperne di più
    2,00 €
Imposta ordine discendente

Griglia Elenco

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
per pagina